Il mio 2018 è stato l’anno degli sforzi per studiare e passare l’esame della Weinakademie.
Un impegno grande che mi ha messa a dura prova, una grande palestra per esercitare la costanza, oltre che ampliare le mie conoscenze nel settore vino.
Ho studiato a Vienna presso il
Palais Coburg, avevo lezione una volta a settimana, a sera, dalle 19 circa fino spesso alle 11 di sera.
Ci sono diversi motivi che hanno reso questo mio obiettivo molto importante quanto pieno di impegno ed energie.
Se si sceglie di studiare qualcosa di nuovo non è solo per “sete di sapere”. In età adulta di studia anche per dare un senso alle nozioni e trovarne una certa utilità.
Ho sentito compagne di corso dire “Mi sono inscritta per passione, non lavoro in questo settore, lo faccio per hobby”. A chi non aveva passato l’esame avevo sentito dire “Non lo rifarò, seguire le lezioni era per hobby”.
Dei consigli per si si appresta a volerne sapere di più di vino.
#1 Farlo per passione è un ottimo punto di partenza
ma la passione da sola non basta,
#2 Chiediti per chi e per quale motivo lo fai
#3 Sappi che si tratta di un investimento e come tale deve essere visto in modo
- positivo
- ma comporta un forte impegno
Un vivissimo consiglio, quasi un mantra da ripetersi, soprattutto se si inizia questo percorso in periodo di lavoro a tempo pieno
#4 Ci vogliono “passione, motivazione, soldi e tempo tempo tempo tempo”.
Lavorando a tempo pieno, con una vita privata fatta di relazione, amicizia – e come nel mio caso – magari di altri interessi il tempo inizia a scarseggiare.
Ci sono diversi modi per studiare per questo esame. Dalla mia esperienza prendo due punti cruciali che fanno dell‘impegno messo in automatico anche il successo.
# 5 Studiare volta per volta
Ma fare poco per volta quasi ogni sera
-
per es. sacrificare un’oretta prima o dopo cena
Studiare nel fine settimana significa fare troppo in intervalli di tempo “troppo lunghi”
-
quindi di fatto studiare quattro volte al mese = pochissimo
# 6 Questione di metodo
Importante anche il metodo di studio e come memorizzare. Essendoci diversi modi di studiare, diverse strategie perché non siamo tutti uguali, bisogna un po’ sviluppare un modo proprio di incamerare informazioni e soprattutto tenerle in testa in cassettini ordinati.
# 7 Prendere nota, divertirsi, ricordare insieme
Il livello di questo esame inizia ad essere discretamente alto, pertanto oltre a dover incamerare una quantità enorme di informazioni, è d’obbligo degustare sempre, appena possibile, con metodo, meglio se direttamente con gli amici di corso.
A me comunque non lo toglie nessuno dalla testa. Questo prodotto è così complesso che “studiarlo” vuol dire iniziare a saperlo chiamare, individuare su una cartina.
Per capirlo davvero non basta una vita intera, ma per berlo, ho ancora un po’ di anni davanti a me!
Hai già iniziato il tuo percorso di conoscenza del vino? A che punto sei? Dove studi? Quali sono le tu esperienze?
Faccelo sapere nei commenti.
STUDIARE ALL’ACCADEMIA DEL VINO IN AUSTRIA
WEINAKADEMIE: panoramica dei seminari e dei corsi
Vuoi lavorare nel mondo del vino in Austria?
Inserisci le parole come italienisch e Wein per lavorare nel mondo del vino