Settembre è sempre stato uno dei miei mesi preferiti. I miei familiari si preparavano per la vendemmia, agli inizi del mese la città era in fermento per la festa del santo patrono.
Io collezionavo quaderni e mi preparavo per iniziare un nuovo anno scolastico. Sì, a me piaceva andare a scuola. “Ti piace studiare/ non te ne devi vergognare” diceva qualcuno, cit. 😉
Sui banchi di scuola ci sono tornata.
IL MARKETING DI SE STESSI IMPARATO SUI BANCHI DI SCUOLA
Seguo un corso dal 16 agosto. Interessante. Fatto a posta per me, arrivato al momento giusto. Devo ancora qualcosa a questa città. Da un mese sono alla ricerca di nuovo lavoro. Se sei disoccupato – arbeitslos – o come preferisco dire io, alla ricerca di lavoro arbeitssuchend, il centro per l’impiego locale ti consiglia di fare dei corsi, soprattutto se hai una formazione accademica, hai fatto l’università e magari hai voglia di imparare qualcosa di nuovo. Mi son detta: ho investito fiori di quattrini in corsi e ricorsi, perché non accettare questa proposta se il corso è pagato.
Questo mese ho iniziato il corso universitario organizzato dall’Università di Graz dal nome Vertriebsmanagement, cioè Marketing & Sales Management.
Insomma, oltre ad imparare a vendere meglio, supportare un team di marketing con conoscenze economiche nuove o rispolverate, e acquisite soprattutto in tedesco, imparo anche a vendermi meglio sul mercato del lavoro.
COSA HO IMPARATO IN QUESTE PRIME SETTIMANE
- Materie studiate:
- Tecniche di presentazione, Project Management, Kostenrechnung (Classificazione e calcolo dei costi), Vetriebsmanagement (Marketing e Sales)
- Tecniche di presentazione: si possono creare presentazioni creative e interattive con www.prezi.com
- PM ti dá la forma mentis del manager di un progetto che deve considerare il progetto come un mondo a sé che interagisce con altri mondi esterni, che è importante definire una cultura di progetto all’interno del team, che bisogna formare il team dal primo giorno senza modificarlo ai fini della buona riuscita della collaborazione tra colleghi
- KR – non usavo la calcolatrice per fare degli esercizi di matematica dall’esame di maturità. Non scherzo!
- VM – strainteressante, proprio quello che mi mancava (avendo studiato lingue straniere, comunicazione interculturale e relazioni pubbliche)
- Che se sei in un’aula dalle 8 alle 17 dal lunedí al giovedí quando torni a casa o dormi, o fai camminate per i colli di Vienna. #passeggiateviennesi
Sono abbastanza fortunata. Arbeitssuchend da 30 giorni, due colloqui. Mica male.
Questo corso m’insegna a potenziare qualità che ho già: capacità di vendere, motivare, presentare. Quando sei alla ricerca di un lavoro e mandi delle candidature, devi vendere il tuo USP.
Devi capire in cosa fai la differenza. E fare ovviamente quello che molti odiano: self marketing, marketing di se stessi.
Motivata e supportata in questo dal corso che occupa 2/3 della mia giornata ho avuto un’ #ideona.
Ho lanciato una nuova forma di portfolio: il curriculum vitae con storytelling. Può essere realizzato in formato cartaceo o in pdf. Per realizzarlo ho utilizzato il software online Canva.
Ho utilizzato delle bottiglie di vino per narrare la mia storia personaale e professionale come se ogni tappa importante nel mio cv fosse un’annata di un vino.
Questo esercizio serve a visualizzare la tua storia ed esperienza, narrarla in maniera efficace, in modo semplice ma d’effetto. Inoltre puoi sorprendere il tuo interlocutore e adattare le sagome a seconda del prodotto che andrai a vendere, o del settore nel quale vuoi lavorare.
Altre forme di portfolio per potenziare il marketing di se stessi, detto anche self branding, puoi sistemarle su siti come:
- aboutme
- Branded me
- creare il proprio sito – portfolio con Squarespace
Biglietti da visita:
Conosci qualche strategia particolare per cercare lavoro o inviare una candidatura creativa? Se conosci altre piattaforme e strategie lascia un commento!
Francesca Romana #romanainvienna