Passo davanti al Brunnenpassage e vedo della gente che canta, sembra essere un coro. Come al mio solito, ficco il naso anche qui, entro e sbircio. Penso, prendi il programma del mese Frà, magari è la volta buona che tu faccia qualcosa di culturale a due passi da casa.
E poi scopri che c’è il corso di tarantella.
Allora mi è venuta voglia di saperne di più e soprattutto di promuovere un’iniziativa che porta un po’ di Mediterraneo a Vienna!
Chi sei, da dove vieni e cosa fai a Vienna?
Sono una danzatrice di danza contemporanea e vengo dalla Sicilia, esattamente da Caltanissetta.
Vivo a Vienna da 23 anni. Ho lavorato in varie compagnie di danza e negli ultimi anni mi dedico all‘ insegnamento della danza in varie istituzioni per bambini, ragazzi e adulti. Da circa tre anni ho iniziato ad insegnare anche dei workshops di tarantella spesso in collaborazione con un’ altra siciliana, Irene Coticchio, che insegna canto.
Raccontaci qualcosa in piu´del progetto di Tanz die Toleranz.
Dove si terranno gli incontri di danza?
Tu sei siciliana, io sono pugliese ( o meglio salentina). Ci sono delle differenze regionali in questa danza tradizionale popolare?
Non chiamatemi campanilista!
Posso mostrarvi un bel video di pizzica salentina?
Ancora curiosi di sapere invece come ballare la tarantella siciliana? Be’, basta partecipare ogni lunedi ai corsi di Alessandra Tirendi!
TANZ DIE TOLERANZ
I corsi di Alessandra si tengono:
-
02 marzo, 9 marzo, 16 marzo, 23 marzo, 30 marzo
-
13 aprile, 20 aprile, 27 aprile
Iscrizioni e info: tanzdietoleranz@caritas-wien.at